Showing posts with label almonds. Show all posts
Showing posts with label almonds. Show all posts

Friday, June 7, 2013

Biscotti del faraone

Today I propose you a biscuit with traditional flavors. I would say almost Egyptian flavours... I made cookies with Kamut flour, an ancient Egyptian wheat. It is part of Gramineae’s family, it turns out to be more tolerated by people with wheat intolerance. And it is also considered one of the most complete cereals in terms of nutrition.

Oggi vi propongo un biscotto dai sapori antichi. Direi quasi Egizii..Ho preparato dei biscotti con farina di Kamut, antichissimo grano egizio. Fa parte della famiglia delle graminacee ma risulta essere piu’ tollerato da chi soffre di intolleranza al grano. E’ considerato inoltre uno dei cereali piu’ completi dal punto di vista nutrizionale. 

by Carmen
Pharaoh Cookies

160 gr kamut flour
60 g butter
110 gr brown sugar
60 g hazelnuts
60 g unpeeled almonds
1 small egg
Half a teaspoon ground cinnamon
Half vanilla bean or 1 sachet

Work the butter with the sugar until the mixture is smooth. Then add one egg.
Add the flour, cinnamon and vanilla. Mix all ingredients but not too much. At the end add the whole hazelnuts and almonds.
Shape a 3 cm high tile with the dough. You can use a small baking sheet covered with parchment paper. Let the dough firm up in the fridge for a couple of hours.
Cut half-centimeter thick slices with a knife and bake them at 170 degrees for 10-15 minutes.

Biscotti del faraone

160 gr farina di kamut
60 gr burro
110 gr zucchero di canna grezzo
60 gr nocciole
60 gr mandorle non pelate
1 uovo piccolo
Mezzo cucchiaino cannella in polvere
Mezzo baccello di vaniglia o 1 bustina

Lavorate il burro con lo zucchero fino a ottenere un impasto liscio. Dopo aggiungere l’uovo.
Aggiungere la farina, la cannella e la vaniglia. Lavorare il tutto, ma non troppo, per amalgamare tutti gli ingredienti. Aggiungere in fine le nocciole e le mandorle intere.
Con l’impasto formate una mattonella alta 3 centimetri. Potete utilizzare una piccola teglia coperta con carta da forno. Fate rassodare il panetto in frigo per un paio di ore.
Tagliate con il coltello delle fettine spesse mezzo centimetro e cuocete in forno a 170 gradi per 10-15 minuti.

Wednesday, February 1, 2012

Almond cookies

I bet that many of you happened to have used the egg yolks. Then some of you did not know anymore how to use the egg whites...it happened to me as well some days ago!
I happened to have some almonds available. 
Then I thought, what can I invent?
In the end I made some cookies with those almonds. A very good surprise. 
I recommend you to try them.
The following ingredients are for about 10 cookies.

Scommetto che a molti di voi è capitato di utilizzare i tuorli d’uovo e poi non sapere
come utilizzare gli albumi … a me è capitato un po’ di giorni fa. Avevo a disposizione anche delle mandorle. 
Allora ho pensato: che cosa posso inventarmi? Alla fine ho preparato dei biscotti alle mandorle. Una sorpresa buonissima.
Vi consiglio di provarli.
Gli ingredienti sono per circa 10 biscotti.

by Carmen

Almond cookies
2 whites egg
1 pinch of salt
50 g sugar
50 g almonds
50 g butter
50 g flour
1 teaspoon of vanilla essence
Grated rind of half lemon

Whip the egg whites lightly with a pinch of salt.
Add some flour, sugar, lemon rind and vanilla in a bowl. Combine the mixture to  the whites eggs, adding butter previously melted, a little at a time.
Finally, add almonds that you had previously chopped roughly.
Take a baking-tin and cover it with some baking paper. Take some cookies mixture with a spoon and arrange it on the baking-tin. Place the cookies far from each other, so they do not merge together during cooking.
Place in preheated oven at 180 degrees for about 20 minutes.

by Carmen
Biscotti alle mandorle
2 albumi
1 pizzico di sale

50 gr zucchero
50 gr mandorle
50 gr burro
50 gr farina
1 bustina vanillina
Mezza buccia grattugiata di limone

Montate leggermente gli albumi a neve con un pizzico di sale.
In una ciotola unite la farina, lo zucchero, la scorza del limone e la vanillina. Unite il composto agli albumi aggiungendo poco alla volta il burro precedentemente sciolto. Unite infine le mandorle precedentemente tritate grossolanamente.
Prendete una teglia e copritela con carta da forno. Prendete un po’ di composto dei biscotti con un cucchiaio e disponetelo sulla teglia. Disponeteli distanti tra loro in modo che non si uniscano durante la cottura. Mettete nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti. 





Thursday, December 22, 2011

Cantucci


Christmas is getting closer. I bet you are already thinking about all the tasty things you are going to prepare and enjoy! J. And that's why today I propose you a delicious cookies from Toscany. They are famous around the world and remind me of Christmas: the “Cantucci”. I thank Nicoletta of “La Cucina del Sole” for the easy, fast and good recipe.
I wish a Merry Cristmas to all of you!!

Il Natale è sempre più vicino. Scommetto che state già pensando a tutte le cose buone che preparerete e gusterete! J Ed è per questo che oggi voglio proporvi dei dolci buonissimi toscani. Sono famosi in tutto il mondo e mi ricordano tanto il Natale: I “Cantucci”. Ringrazio Nicoletta della “Cucina del sole” per la ricetta facile, veloce e buona.
Auguro a tutti un Felice Natale!!


 
by Carmen
 Cantucci 

 520 gr flour
 320 gr sugar
 3 teaspoons honey
 4 eggs
 320 gr almonds
 1 teaspoon salt
 1 teaspoon baking powder
 Grated rind of 1 lemon

First, toast the almonds lightly
on a low fire in a non-stick pan  and let them cool off a bit  before use them.
In a bowl put together sugar, flour, baking powder, salt and the grated lemon ring. Add the eggs and the honey and mix well. The mixture should be compact and sticky. Add the almonds and incorporate them well in the mixture.
Sprinkle the working surface with some flour and make some little cylinders. Place them on a baking-tin that you have previously covered with greaseproof paper and make sure they are a bit distant from each other. Press the rolls gently with your hands to flatten them a bit.
Bake them for 15-20 minutes in a preheated oven at 180 degrees.
Remove them from the oven, place them on a cutting board and cut them diagonally in the classic cantucci shape. Put the cookies back on the baking-tin making sure they are not too close to each other. Bake them some 15 more minutes and then leave them to cool before to taste them. You can put them in an hermetic seal boxes for biscuits, they will remain fresh for about 2 weeks.

Cantucci 

520 gr farina
320 gr zucchero

3 cucchiaini di miele
4 uova
320 gr mandorle
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di lievito
scorza grattugiata di 1 limone

Prima cosa tostate leggermente le mandorle in una padella antiaderente a fuoco basso e lasciatele raffreddare prima di utilizzarle. In una coppa mettete insieme lo zucchero, la farina, il lievito, il sale e la buccia grattugiata del limone. Unite le uova e il miele e amalgamate bene. Il composto deve risultare compatto e appiccicoso. Aggiungete le mandorle e amalgamatele bene al composto. Spolverate la superficie di lavoro con della farina e formate dei piccoli cilindri. Metteteli in una teglia che avete precedentemente coperto con della carte da forno e assicuratevi che siano un po’ distanti l’uno dall’altro. Premete i rotoli delicatamente con le mani per appiattirli un po '. Infornateli per 15-20 minuti nel forno preriscaldato a 180 gradi. Rimuoveteli dal forno e metteteli su un tagliere e tagliateli diagonalmente nella classica forma dei cantucci. Rimettete i biscotti nella teglia facendo attenzione che non siano troppo vicini tra di loro. Infornateli per altri 15 minuti e poi lasciateli raffreddare prima di gustarli. Potete metterli in un contenitori per biscotti a chiusura ermetica, rimarranno freschi per circa 2 settimane. 

Wednesday, December 7, 2011

Cake with dark chocolate flakes and almonds


Here it is my first recipe. A delicious cake for breakfast or snack. I have done it yesterday and now it’s already gone L J... I wait for your comments and suggestions. To the next recipe!
Ecco a voi la mia prima ricetta. Una buonissima torta per la prima colazione o la merenda. Io l’ho fatta ieri e ora e’ gia’ finita L J.. aspetto i vostri commenti e suggerimenti. Alla prossima ricetta!

Cake with dark chocolate flakes and almonds.
160 gr sugar
100 gr butter
2 large eggs or 3 small / medium
1 vanilla essence
200 gr flour
150 ml milk
1 tablespoon of bitter cocoa
20 gr dark chocolate
20 gr almond flakes

Cut the butter (ambient temperature) into small pieces, whip with a whisk or electric mixer until creamy, then add the sugar while continuing to beat. Add the eggs one at a time always beating the mixture until completely merged. Add the vanilla essence and then the sifted flour and milk. Stir the mixture with a wooden spoon. Once you get the mixture, divide it into two bowls: in one part of the mixture add the cocoa with a bit of milk and stir well and finally add the almonds; add the chocolate (previously cut into small pieces) in the other mixture. Butter and flour a plum cake mold. First pour the white mixture in the mold and then the chocolate mixture. Bake in preheated oven at 180 degrees for 40-45 minutes, (the cooking time depends on the oven) prick the cake with a toothpick to make sure the cooking: if the toothpick is dry, the cake will be ready to be baked . Remove it from the oven and let cool, remove from the mold and dusted with powdered sugar.
Excellent with a good cup of Italian coffee!
by Carmen 

Torta con scaglie di cioccolato fondente e mandorle.

160 gr zucchero

100 gr burro

2 uova intere grandi o 3 medio/ piccole

1 bustina vanillina

200 gr farina

150 ml latte

1 cucchiaio di cacao amaro

20 gr di cioccolato fondente

20 gr di mandorle a scaglie

Tagliare il burro (temperatura ambiente) a pezzetti, sbattetelo con una frusta o sbattitore elettrico fino a ottenere una crema, poi unire lo zucchero continuando a sbattere. Unite le uova una per volta sempre sbattendo fino ad amalgamarle al composto. Unite la bustina di vanillina e dopo la farina setacciata e il latte. Mescolate il composto con un cucchiaio di legno. Una volta ottenuto il composto dividetelo in due ciotole: in una parte del composto aggiungete il cacao con un altro po’ di latte e mescolate bene e in ultimo le mandorle; nell’altro aggiungete la cioccolata precedentemente tagliata a pezzetti. Imburrate e infarinate uno stampo da plum cake. Versate per primo il composto bianco e infine il composto al cioccolato. Cuocete nel forno preriscaldato a 180 gradi per 40-45 minuti, (il tempo di cottura è variabile in base al forno.) accertatevi della cottura punzecchiando la torta con uno stecchino; se quando l’estrarrete sarà asciutto, la torta sarà pronta per essere sfornata. Estraetela dal forno e lasciate raffreddare, toglietela dallo stampo e spolverate di zucchero a velo.
Ottima con una buona tazza di caffe’ italiano!