Showing posts with label gifts. Show all posts
Showing posts with label gifts. Show all posts

Friday, June 7, 2013

Biscotti del faraone

Today I propose you a biscuit with traditional flavors. I would say almost Egyptian flavours... I made cookies with Kamut flour, an ancient Egyptian wheat. It is part of Gramineae’s family, it turns out to be more tolerated by people with wheat intolerance. And it is also considered one of the most complete cereals in terms of nutrition.

Oggi vi propongo un biscotto dai sapori antichi. Direi quasi Egizii..Ho preparato dei biscotti con farina di Kamut, antichissimo grano egizio. Fa parte della famiglia delle graminacee ma risulta essere piu’ tollerato da chi soffre di intolleranza al grano. E’ considerato inoltre uno dei cereali piu’ completi dal punto di vista nutrizionale. 

by Carmen
Pharaoh Cookies

160 gr kamut flour
60 g butter
110 gr brown sugar
60 g hazelnuts
60 g unpeeled almonds
1 small egg
Half a teaspoon ground cinnamon
Half vanilla bean or 1 sachet

Work the butter with the sugar until the mixture is smooth. Then add one egg.
Add the flour, cinnamon and vanilla. Mix all ingredients but not too much. At the end add the whole hazelnuts and almonds.
Shape a 3 cm high tile with the dough. You can use a small baking sheet covered with parchment paper. Let the dough firm up in the fridge for a couple of hours.
Cut half-centimeter thick slices with a knife and bake them at 170 degrees for 10-15 minutes.

Biscotti del faraone

160 gr farina di kamut
60 gr burro
110 gr zucchero di canna grezzo
60 gr nocciole
60 gr mandorle non pelate
1 uovo piccolo
Mezzo cucchiaino cannella in polvere
Mezzo baccello di vaniglia o 1 bustina

Lavorate il burro con lo zucchero fino a ottenere un impasto liscio. Dopo aggiungere l’uovo.
Aggiungere la farina, la cannella e la vaniglia. Lavorare il tutto, ma non troppo, per amalgamare tutti gli ingredienti. Aggiungere in fine le nocciole e le mandorle intere.
Con l’impasto formate una mattonella alta 3 centimetri. Potete utilizzare una piccola teglia coperta con carta da forno. Fate rassodare il panetto in frigo per un paio di ore.
Tagliate con il coltello delle fettine spesse mezzo centimetro e cuocete in forno a 170 gradi per 10-15 minuti.

Thursday, March 1, 2012

Chocolates (cioccolatini ripieni)

I really think you understood that chocolate is one of my passions.
And after having made chocolate cakes and small sweets, I could not miss the chocolates. 
And - considering it was my first time - they ended up to be very good!
Here's the recipe! Let try it!

Credo proprio che avete capito che il cioccolato è una delle mie passioni.
E dopo aver fatto torte al cioccolato e piccoli dolcetti, non potevano mancare i cioccolatini.
E per essere stata la mia prima volta, sono venuti molto bene.
Ecco a voi la ricetta! Provatela!

by Carmen
Chocolates
150 g fresh cream
150 g milk chocolate
150 g dark chocolate
30 g of butter (optional)

Melt the chocolate in a bain-marie  Once it is melted, fill the molds (the silicone ones are perfect) with the melted chocolate and then remove it from the mold, so that it remains a thin chocolate layer on the walls. Put the mold in the refrigerator or freezer if you want to accelerate the solidification process.
by Carmen
Now we prepare the cream ganache. Let the cream warm up in a pan. Then turn the heat off just before it reaches a boiling point. Add some chocolate pieces and mix it all to melt the chocolate and obtain a cream. Doses can be changed. If you want a thicker filling, increased the amount of chocolate or decrease the amount of cream.
Let  the mixture cool. In the meanwhile, work the butter until it becomes creamy and add it to the ganache. If you want, you can also add the liqueur at your leisure.
Remove the mold from the fridge and fill it with the ganache, leaving a little margin that will serve to cover. Put the mold in the refrigerator for about an hour.
Melt  the remaining dark chocolate again in a bain-marie. Remove the mold from the fridge again and cover it with melted chocolate, leveling it with a spatula.
Put the mold in the fridge for at least 2 hours.
After you can take off your chocolates from the mold.

by Carmen
Cioccolatini ripieni
150 gr panna fresca
150 gr cioccolato al latte
150 gr cioccolato fondente
30 gr di burro (facoltativo)

Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria. Una volta sciolto riempite gli stampini ( quelli in silicone sono perfetti) con il cioccolato fuso e poi eliminatelo dallo stampo in modo che rimanga uno strato sottile di cioccolato alle pareti. Mettete lo stampo in frigo oppure nel congelatore se volete accelerare il processo di solidificazione.
Ora prepariamo la crema ganache. Fate riscaldare la panna in una pentola. Poi spegnete la fiamma un po’ prima che raggiunga il bollore. Aggiungete il cioccolato a pezzi e mescolate il tutto fino a far sciogliere il cioccolato e ottenere una crema. Le dosi possono essere cambiate. Se si desidera un ripieno più denso aumentate la quantità del cioccolato o diminuite la quantità della panna.
Fate raffreddare il composto. Nel frattempo lavorate il burro a crema e aggiungetelo alla crema ganache. Se volete, potete anche aggiungere anche del liquore a vostro piacere.
Togliete lo stampo dal frigo e riempitelo con la crema ganache lasciando un po’ di margine che servirà per la copertura. Rimettete lo stampo nel frigo per circa un’ora.
Risciogliete il cioccolato fondente rimasto a bagno maria. Togliete nuovamente lo stampo dal frigo e copritelo con il cioccolato fuso, livellandolo con una spatola.
Rimettete lo stampo in frigo per almeno 2 ore.
Dopo potete togliere i vostri cioccolatini dallo stampo.